Vai al contenuto principale

Filologia dei testi romanzi 2019-2020

Pubblicato: Mercoledì 15 aprile 2020 da Giuseppe Noto

Filologia dei testi romanzi 2019-2020 (prof. Giuseppe Noto)

Si prega di leggere con la massima attenzione.

Le e gli studenti interessate/i a seguire le lezioni devono registrarsi sulla pagina del corso (Campusnet)

In ragione dell’emergenza Covid-19, la scheda del corso è da intendersi modificata così come segue.

 

Obiettivi formativi

Il corso contribuirà alla conoscenza approfondita sia delle lingue in cui sono redatti i testi oggetto di studio sia delle tecniche della loro produzione, trasmissione e costituzione ecdotica.

 

Risultati dell'apprendimento attesi

Gli studenti dovranno essere in grado di:

1) descrivere i principi teorici e le principali fasi di preparazione dell’edizione critica dei testi studiati, tenendo anche conto delle vicende della loro trasmissione e della tipologia delle testimonianze manoscritte;

2) ripercorrere i momenti dello sviluppo della tradizione manoscritta di un’opera e/o di un insieme di testi;

3) collocare tali fattori nel quadro dell’analisi storico-letteraria e critica della narrativa breve francese del Medioevo.

 

Programma

L’insegnamento ha per oggetto la tradizione manoscritta di un genere specifico della narrativa breve oitanica (o antico-francese) del Medioevo, ovvero il fabliau, e il metodo dell’edizione critica dei relativi testi. 

L’insegnamento contribuisce alla formazione metodologica e storica negli studi filologici, in particolare per quanto riguarda la lettura e l’interpretazione dei testi e la loro analisi dal punto di vista critico-testuale. Consiste in un’introduzione alla filologia dei testi volgari, principalmente secondo i metodi della critica del testo (o critica testuale o ecdotica) e con particolare attenzione alla storia della tradizione e all’edizione critica dei testi del Medioevo romanzo (nella fattispecie: i fabliaux).

In particolare, si studieranno:

1) la trasmissione e la tradizione dei fabliaux (testi comici antico-francesi);

2) la pratica dell’edizione critica di alcuni fabliaux, con esercitazioni di trascrizione diplomatica e interpretativa.

 

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 36 ore complessive, in teleconferenza (su piattaforma webex), con l'ausilio di proiezioni di vario tipo e di letture commentate di testi (anche critici e teorici). Ogni settimana si alterneranno: a) due lezioni frontali (ognuna delle durata di due ore) e b) una lezione (anch’essa della durata di due ore) di domande al docente e di dibattito su quanto affrontato nelle due lezioni precedenti.

A tempo debito, le e gli studenti iscritte/i sulla pagina on line del corso riceveranno sulla mail istituzionale le coordinate per collegarsi alle lezioni in teleconferenza (su piattaforma webex). Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente via mail per fissare un incontro a distanza (via telefono o webex o skype o meet.google) e concordare un programma.

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Conoscenze e abilità previsti saranno verificati attraverso un colloquio con tre/quattro domande su punti del programma. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà di conoscere i contenuti dell'insegnamento mediante un'accurata e approfondita esposizione, con proprietà di lessico (specialistico e non), l'organizzazione autonoma delle argomentazioni e la capacità di definizione dei concetti della disciplina.

 

Testi consigliati e bibliografia

1) Gli appunti del corso.

2) Alberto Varvaro, Prima lezione di filologia, Roma-Bari, Laterza, 2012 (ed edizioni seguenti: disponibile in formato ebook sul sito della casa editrice)

3) Una cartella di materiali (preparata dal docente e resa disponibile in formato elettronico nella sezione “materiale didattico” della pagina on line del corso).

Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente via mail per fissare un incontro a distanza (via telefono o webex o skype o meet.google) e concordare un programma.

 

Note

L’insegnamento è aperto agli studenti di qualsiasi corso di studio, ma è specialmente destinato agli studenti dell’indirizzo Medievale del curriculum Antico e medievale e a quelli del curriculum Moderno e contemporaneo del Corso di laurea in Lettere e,  più generalmente, agli studenti interessati allo studio della genesi e della formazione della tradizione letteraria moderna.

La frequenza è necessaria e rappresenta un requisito indispensabile per un buon apprendimento. Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente per concordare un programma (vedi supra).

 

 

 

Relativo ai corsi di:
Ultimo aggiornamento: 15/04/2020 18:41

Non cliccare qui!